Passo Verde
La filosofia del PASSO VERDE

Un pensiero a passo slow

Il passo della Natura è quello che segue il nostro respiro quando stiamo bene, ed è quello che dà il ritmo alla nostra vita quando la riempiamo di esperienze che amiamo.

Con Passo Verde vogliamo scatenare nei bambini un’autentica passione per il nostro territorio, affinché crescano capaci di tutelare l’ambiente e di immaginare un futuro sostenibile.

Passo Verde vuole inoltre essere una piccola palestra di condivisione, collaborazione e rispetto per gli altri; in questa palestra ci alleniamo camminando insieme e osservando la Natura.

Green Team

Passo Verde Power Girls

Laura Ceccherini
Laura

Mi chiamo Laura, sono di Firenze, e amo la mia regione.
Sono laureata in Scienze Politiche, e da 15 anni lavoro nel settore dell’educazione come organizzatrice di programmi di studio per importanti università statunitensi.
Questo lavoro mi ha portato a conoscere e promuovere il mio territorio, la città di Firenze e la Toscana, contribuendo a farne conoscere la cultura a studenti, docenti e ricercatori che ogni anno lo scelgono come oggetto di studio e ispirazione per le più svariate discipline: arte, architettura, artigianato, moda, enogastronomia, storia, scienze e innovazione.
Parallelamente ho coltivato la passione per la recitazione, usando la voce in teatro e come speaker professionista per l’editoria multimediale.
Ho tre splendidi bambini pieni di energia e di voglia di esplorare il mondo. Con loro ho riscoperto la bellezza della natura, che nella nostra regione è rigogliosa, affascinante, vera.
A 40 anni ho scelto di intraprendere una nuova strada e sono diventata Guida Ambientale Escursionista.
Ho sentito il bisogno di rallentare, di respirare a pieni polmoni, di vedere il mondo con occhi nuovi.
Di cambiare passo.

Così è nato Passo Verde.

Mi chiamo Laura, sono di Firenze, e amo la mia regione.
Sono laureata in Scienze Politiche, e da 15 anni lavoro nel settore dell’educazione come organizzatrice di programmi di studio per importanti università statunitensi.
Questo lavoro mi ha portato a conoscere e promuovere il mio territorio, la città di Firenze e la Toscana, contribuendo a farne conoscere la cultura a studenti, docenti e ricercatori che ogni anno lo scelgono come oggetto di studio e ispirazione per le più svariate discipline: arte, architettura, artigianato, moda, enogastronomia, storia, scienze e innovazione.
Parallelamente ho coltivato la passione per la recitazione, usando la voce in teatro e come speaker professionista per l’editoria multimediale.
Ho tre splendidi bambini pieni di energia e di voglia di esplorare il mondo. Con loro ho riscoperto la bellezza della natura, che nella nostra regione è rigogliosa, affascinante, vera.
A 40 anni ho scelto di intraprendere una nuova strada e sono diventata Guida Ambientale Escursionista.
Ho sentito il bisogno di rallentare, di respirare a pieni polmoni, di vedere il mondo con occhi nuovi.
Di cambiare passo.

Così è nato Passo Verde.

Elisa Leoncini
Elisa

Mi chiamo Elisa, archeologa, bibliotecaria e… guida ambientale escursionistica.

Tutte le esperienze della mia vita, incontri, luoghi, sensazioni ed emozioni mi hanno portato a vedere con occhi diversi e orecchie più attente la natura e l’ambiente che mi circondano, capendo che attraversandoli a passo lento si può scoprire e conoscere chi siamo, dove viviamo e tutte le storie che hanno da raccontarci i sentieri che percorriamo.

È questo il messaggio che vorrei trasmettere a chi mi vorrà seguire!

Vivendo nel cuore del Chianti, con I sentieri della volpe propongo itinerari tra paesaggi, boschi, storia e tradizioni, alla riscoperta di un territorio che non è solo sinonimo di “vino”!

Dimenticavo, sono anche coadiutore del cane in interventi assistiti con animali!

Mi chiamo Elisa, archeologa, bibliotecaria e… guida ambientale escursionistica.

Tutte le esperienze della mia vita, incontri, luoghi, sensazioni ed emozioni mi hanno portato a vedere con occhi diversi e orecchie più attente la natura e l’ambiente che mi circondano, capendo che attraversandoli a passo lento si può scoprire e conoscere chi siamo, dove viviamo e tutte le storie che hanno da raccontarci i sentieri che percorriamo.

È questo il messaggio che vorrei trasmettere a chi mi vorrà seguire!

Vivendo nel cuore del Chianti, con I sentieri della volpe propongo itinerari tra paesaggi, boschi, storia e tradizioni, alla riscoperta di un territorio che non è solo sinonimo di “vino”!

Dimenticavo, sono anche coadiutore del cane in interventi assistiti con animali!

Alice Crescioli
Alice

Ho trent’anni, professione Guida Ambientale Escursionistica e Baby Sitter. Fin da bambina ho passato le stagioni estive in montagna e anche grazie alla guida dei miei nonni ho sviluppato grande sensibilità e passione nei confronti della natura.
Negli anni ho operato nell’ambito della sostenibilità sotto diversi aspetti. Sono laureata in Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale e Gestione dei Conflitti presso l’Università degli Studi di Firenze. Durante gli studi mi sono occupata di mediazione e cooperazione allo sviluppo contribuendo a fondare una Onlus con obiettivo primario lo sviluppo educativo e la realizzazione di biblioteche in Nord Africa.
A seguito di un lungo viaggio in Sud America, fatto di lenti cammini e di contatti con le tante popolazioni locali, ho deciso di occuparmi in prima persona della questione ambientale. Inizialmente con progetti di reportage all’interno dell’associazione “Crocevia”, successivamente specializzandomi come Tecnica Qualificata Guida Ambientale Escursionistica. Una scelta dettata dall’urgenza di valorizzare l’educazione all’ambiente che ci circonda, ma soprattutto dalla voglia di lavorare con i più piccoli per restituire a loro quell’amore e quel rispetto della natura che i miei nonni mi hanno trasmesso quando avevo la loro età.

Ho trent’anni, professione Guida Ambientale Escursionistica e Baby Sitter. Fin da bambina ho passato le stagioni estive in montagna e anche grazie alla guida dei miei nonni ho sviluppato grande sensibilità e passione nei confronti della natura.
Negli anni ho operato nell’ambito della sostenibilità sotto diversi aspetti. Sono laureata in Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale e Gestione dei Conflitti presso l’Università degli Studi di Firenze. Durante gli studi mi sono occupata di mediazione e cooperazione allo sviluppo contribuendo a fondare una Onlus con obiettivo primario lo sviluppo educativo e la realizzazione di biblioteche in Nord Africa.
A seguito di un lungo viaggio in Sud America, fatto di lenti cammini e di contatti con le tante popolazioni locali, ho deciso di occuparmi in prima persona della questione ambientale. Inizialmente con progetti di reportage all’interno dell’associazione “Crocevia”, successivamente specializzandomi come Tecnica Qualificata Guida Ambientale Escursionistica. Una scelta dettata dall’urgenza di valorizzare l’educazione all’ambiente che ci circonda, ma soprattutto dalla voglia di lavorare con i più piccoli per restituire a loro quell’amore e quel rispetto della natura che i miei nonni mi hanno trasmesso quando avevo la loro età.

Caterina Cortigiani
Caterina

Naturalmente esploratrice è il risultato del mio percorso tra natura e ruralità dei luoghi dove sono nata.

 

Il cammino della mia vita mi ha portata passo dopo passo a realizzare il mio più grande sogno, poter diffondere ciò che più amo fare attraverso la fattoria didattica; dove farò interventi assistiti con animali ed escursioni per ogni età.

 

La mia filosofia nasce dal voler trasmettere a grandi, piccoli e piccolissimi esploratori l’idea di poter vivere in un mondo migliore, di poter collaborare con la natura come nostra migliore amica; lo farò con metodi non convenzionali, come attività di educazione ambientale, con la riscoperta di madre terra, sporcandoci le mani, giocando con i nostri amici animali, raccontadovi aneddoti e storie di chi ha calpestato i sentieri che propongo molto tempo prima di noi.

Naturalmente esploratrice è il risultato del mio percorso tra natura e ruralità dei luoghi dove sono nata.

Il cammino della mia vita mi ha portata passo dopo passo a realizzare il mio più grande sogno, poter diffondere ciò che più amo fare attraverso la fattoria didattica; dove farò interventi assistiti con animali ed escursioni per ogni età.

La mia filosofia nasce dal voler trasmettere a grandi, piccoli e piccolissimi esploratori l’idea di poter vivere in un mondo migliore, di poter collaborare con la natura come nostra migliore amica; lo farò con metodi non convenzionali, come attività di educazione ambientale, con la riscoperta di madre terra, sporcandoci le mani, giocando con i nostri amici animali, raccontadovi aneddoti e storie di chi ha calpestato i sentieri che propongo molto tempo prima di noi.

Carlotta Fratini
Carlotta

Ogni grande viaggio comincia con un piccolo passo e ogni passo è pura magia

Mi chiamo Carlotta e sono una guida ambientale dal 2009, conduttrice in immersioni in foresta, fotografa e insegnante di yoga.
Adoro camminare lentamente in mezzo alla natura, ascoltare il respiro del bosco e coglierne la magia…

Ogni grande viaggio comincia con un piccolo passo e ogni passo è pura magia

Mi chiamo Carlotta e sono una guida ambientale dal 2009, conduttrice in immersioni in foresta, fotografa e insegnante di yoga. Adoro camminare lentamente in mezzo alla natura, ascoltare il respiro del bosco e coglierne la magia…